top of page

Tandem tour, da Palermo gli aggiornamenti sul Piano Juncker

  • Immagine del redattore: EU Invest Sicily
    EU Invest Sicily
  • 23 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Grande partecipazione alla tappa palermitana del Tandem Tour, la campagna itinerante di informazione sul Piano di investimenti per l’Europa (conosciuto anche come Piano Juncker)di Bei e Cassa depositi e prestiti organzzata dallo sportello Europe Direct di Palermo di Euromed Carrefour in collaborazione con la rappresentanza della Commissione Europea in Italia lo scorso 20 luglio. Oltre 200 persone tra potenziali investitori – impresi e consulenti e professionisti – architetti, commercialisti e giornalisti – hanno partecipato al workshop durante il quale è stato presentato anche un progetto di impresa legato alla valorizzazione del grano siciliano. “In tutta Europa – ha detto Daria Ciriaci funzionaria della Commissione Europea - la quota di investimenti in percentale al Pil resta sotto il valore del 2000-2005: 20 per cento rispetto ad un trend storico pre-crisi del 22 per cento. Per questo, nonostante grazie al Piano Juncker ci sia già stata una ripresa, occorre andare avanti e proseguire su questa strada”.

Il bilancio. A 2 anni dall’avvio del Piano per gli investimenti in Europa sono stati mobilitati 209 miliardi di euro (dati al 15 gennaio 2017, ndr). Si calcola che saranno 500 miliardi entro il 2020 e 630 entro il 2022. Il Italia sono 89 i progetti che si sono avvalsi delle garanzie offerte dal Piano Juncker per 5,5 miliardi di finanziamento che attivano oltre 33,6 miliardi. Trentanove operazioni sono grandi progetti e tra questi, in Sicilia, c’è quello per ridurre le emissioni atmosferiche e migliorarne l'efficienza energetica e le capacità antincendio delle Raffinerie di Milazzo. Costo stimato dell’operazione 240 milioni di euro.

L’annuncio. Il vicepresidente della Regione Mariella Lo Bello, ha partecipato ai lavori del Tandem Tour ha colto l’occasione del Tandem Tour annunciando prima della fine dell’estate un incontro con Abi e Irfis per migliorare l’utilizzo delle garanzie offerte dal Piano Juncker per accelerare gli investimenti pubblici e le garanzie a favore degli investimenti delle imprese. A proposito di progetti di impresa, interessante quello legato alla valorizzazione del grano siciliano e presentato da Pietro Di Marco di ProBioSì.

Gli interventi. Nutrito il parterre di interventi da Daniele Chiavari, Cassa Depositi e Prestiti CDP Business Development; a Salvatore Malandrino, Presidente Commissione Regionale ABI Sicilia; a Giada Platania, Enterprise Europe Network – Sicindustria intervenuta insieme a Anna Sangiorgi, Enterprise Europe Network - Consorzio Arca. Dario Tornabene, dirigente del Dipartimento Attività Produttive, Assessorato regionale attività produttive ha fatto il punto sui bandi attivati dalla Regione. In apertura, i saluti introduttivi di Nino Tilotta, presidente di Euromed Carrefour; Fabrizio Escheri presidente dell’Ordine dei commercialisti e Alessandro Dagnino, presidente Irfis, FinSicilia Spa.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Notizie in primo piano

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
bottom of page