Fondi strutturali e Feis insieme contro il calo degli investimenti
I fondi SIE e il FEIS possono sostenere l'impegno collettivo e coordinato volto a contrastare il calo degli investimenti in Europa in generale o in una determinata regione. I fondi SIE e il FEIS possono mobilitare maggiori investimenti integrandosi a vicenda e mobilitando il più possibile i finanziamenti privati. Questi fondi sono stati progettati in modo diverso, ma sono complementari in termini di ratio, concezione e quadro legislativo. Pur nella loro diversità si rafforzano a vicenda. La complementarità si può concretizzare in molti modi, in funzione dell'investimento. L'uso complementare dei fondi SIE e del FEIS può essere particolarmente interessante in determinati paesi o settori in cui i fondi SIE offrono ampie opportunità e in cui il FEIS da solo non è stato ancora pienamente mobilitato. Qualsiasi progetto che sia sostenibile sotto il profilo economico e tecnico, potenzialmente in grado di favorire la crescita e l'occupazione nell'UE e coerente con le politiche comunitarie può beneficiare di un finanziamento sia del FEIS sia dei fondi SIE. Le autorità regionali saranno in grado di raggiungere ulteriori risultati attraverso i coinvestimenti del FEIS (contributo del FEIS e di qualsiasi altro coinvestitore interessato dal FEIS). Gli stanziamenti regionali non solo salvaguardano gli investimenti del FEIS, ma danno anche a ogni regione (conformemente al suo programma regionale) la possibilità di attrarre a sé gli investimenti del FEIS.